SEZIONE BILINGUE ITALO-SLOVACCA

SK | IT

Lo scambio culturale

Spať

 

Lo scambio culturale 1E 

Il nostro primo viaggio di scambio culturale è stato nella città di Macerata. Il viaggio in autobus è durato circa 13 ore, pause comprese. Dopo essere arrivati a Macerata, intorno alle 20, abbiamo passato la prima sera con le nostre famiglie. Abbiamo assaggiato cibi deliziosi e abbiamo iniziato a praticare l'italiano.

Il giorno successivo abbiamo visitato il liceo con cui avevamo lo scambio, il Liceo Scientifico Galileo Galilei, dove siamo stati accolti dal preside. In seguito siamo stati divisi in due gruppi e abbiamo visto ad esempio i laboratori. Nel pomeriggio abbiamo visitato Sirolo, a circa un'ora di distanza da Macerta, con una bella vista sul mare. Sulla via del ritorno ci siamo fermati a Racanati, città natale del poeta

italiano Giacomo Leopardi. Abbiamo visitato la sua casa, che è ancora in parte abitata e quindi non è stato possibile fotografarla o filmarla.

Negli altri giorni abbiamo visitato le Grotte di Frasassi, Ascoli Piceno e la piccola città di San Severino. Le Grotte di Frasassi sono una delle più visitate e famose d'Italia. Ad Ascoli Piceno abbiamo potuto assaggiare le olive fritte, che provengono da questa città.

Poiché la regione Marche, dove ci trovavamo, si trova sulla costa occidentale del Mare Adriatico, non potevamo non fare una gita. Abbiamo visitato la spiaggia due volte e quelli di noi più abituati al freddo hanno anche fatto il bagno. Gli altri hanno almeno bagnato i piedi e raccolto conchiglie.

Abbiamo trascorso le serate con gli italiani con i quali si è svolto lo scambio. Alcuni di noi sono andati a vedere una partita di pallavolo, altri hanno fatto una passeggiata serale per Macerata. Venerdì sera, mentre il nostro scambio volgeva lentamente al termine, siamo andati al bowling e abbiamo giocato al laser tag. È stata una serata molto divertente. Molti di noi hanno provato queste attività per la prima volta.

Sabato abbiamo trascorso la serata tutti insieme nel parco, dove ognuno ha portato qualcosa da mangiare. Giocavamo a pallavolo, parlavamo e giocavamo a carte.

La domenica mattina abbiamo salutato le nostre famiglie italiane e poco dopo le sei siamo partiti per Bratislava. Il viaggio è stato veloce, perché eravamo tutti stanchi e abbiamo dormito. Siamo arrivati a Bratislava dopo le sette di sera. Siamo stati fortunati, perché l'autobus con cui abbiamo percorso oltre 2000 chilometri si è rotto nel parcheggio di Bratislava. Siamo tornati a casa felici e con tanti ricordi.

Il nostro primo scambio è stato molto proficuo, abbiamo acquisito il coraggio di comunicare in italiano, abbiamo imparato molte cose nuove, abbiamo assaggiato la deliziosa cucina italiana e abbiamo fatto nuove amicizie. Non vediamo l'ora che gli italiani vengano a trovarci alla fine di maggio.

 

Nina Paulechová 1E